Monte Alpe

Un tratto della carrareccia
Un tratto della carrareccia

Ci sono diversi motivi per cercare un sentiero facile e non troppo impegnativo. Si potrebbe essere alle prime armi o non allenati al 100%. Oppure si potrebbe essere alla ricerca di una soluzione interessante per portare i propri pargoli a contatto con la natura.

Tra le diverse escursioni che si conciliano con queste necessità, un giro al Monte Alpe è l’ideale sia per il neofita che per chi ha da un pò di tempo lasciato le gambe in solaio e vuole riprendere.

Noi abbiamo optato per questa facile escursione proprio per riprendere il contatto col cammino e non a caso questa è la prima di una lunga serie di sentieri che andremo a proporre. :smile:

Considerate anche che data la zona e l’altitudine, il tragitto è adatto ad essere percorso tutto l’anno, anche in inverno, magari con le ciaspole ai piedi :snowflake:.

Il Monte Alpe

Il SIC di Monte Alpe è una zona naturale molto bella, incastonata in Oltrepò a ridosso del Monte Penice ed il suo Santuario.

IMG_0374
Una veduta sulle colline circostanti il Monte Alpe

Si trova in alta Valle Staffora, ad una altitudine compresa tra i 762 metri dell’abitato di Collegio e i 1254 metri della sua massima elevazione, per una superficie complessiva di 328 ettari.

L’ambiente ricompreso e che può essere “esplorato” è più collinare che montano, le salite presenti sono quasi sempre dolci e facilmente affrontabili, così come i sentieri da percorrere.

Il sito è interessante sia per la presenza di castagneti e bei prati che per la presenza di impianti artificiali di conifere (pino nero, pino silvestre e larice), risultato di un lavoro di rimboschimento risalente agli anni 30 del secolo scorso.

All’interno di Monte Alpe vivono diverse specie di mammiferi, come lo scoiattolo, il ghiro e il cinghiale, anche se non sono di facile individuazione. E’ segnalata anche la probabile frequentazione del sito da parte del lupo.

Tra gli uccelli sono segnalati, tra gli altri, lo sparviere, la poiana, l’allocco e il picchio rosso maggiore, per chi si interessa di birdwatching e si sente fortunato.

Non si può non citare, tra gli invertebrati, la presenza della Formica lugubris, appartenente al gruppo Formica rufa. Le colonie sono state introdotte a partire dal 1950 per contrastare una grave infestazione di processionaria a danno del pino nero data l’effica attività di predatrice di larve di insetti di questa formica.

Raggiungere il Monte Alpe

Se si arriva da Milano, tramite l’autostrada A7, si può uscire al casello di Casei Gerola e da qui seguire le indicazioni per il Passo del Penice, attraverso la Strada Statale 461.

Il sentiero

Ci sono diversi sentieri, tutti più o meno tranquilli ed accessibili a chiunque abbia voglia di fare una passeggiata, per raggiungere la cima del Monte Alpe ed i suoi 1.254 metri s.l.m., da cui si gode di una bellissima vista sulla zona. Spesso, se è una bella giornata, è ben visibile tutto l’arco Alpino.

IMG_0358
I resti di un caseggiato lungo il percorso

Qui riportiamo uno dei più semplici, che abbiamo percorso parcheggiando al Passo delle Tre Strade ed imboccando il sentiero principale che sale lungo il bosco attraverso una comoda carrareccia, che arriva in cresta.

Come detto anche prima, consigliamo questo percorso per chi non è molto allenato o per chi ha le gambe in solaio da un pò e vuole riprendere dolcemente il ritmo godendo comunque di una piacevole passeggiata ed una vista interessante. :smile:

Altre risorse

Se siete interessati nel recuperare altre informazioni su Monte Alpe vi lasciamo qui sotto qualche link interessante:

La Traccia

Le foto

IMG_0357.jpeg
IMG_0358.jpeg
IMG_0361.jpeg
IMG_0362.jpeg
IMG_0363.jpeg
IMG_0364.jpeg
IMG_0373.jpeg
IMG_0374.jpeg
IMG_0376.jpeg
IMG_0377.jpeg
This post is licensed under CC BY 4.0 by the author.