Dal Rifugio Poschiavino alla Marinelli

Le cime di Musella al tramonto
Le cime di Musella al tramonto

Questo percorso fa parte della tre tappe nell’Alta Via della Valmalenco che ci siamo ritagliati tutta per noi.

Si tratta della prima sezione, abbastanza impegnativa ma non troppo, che dalla Diga di Campo Moro conduce al rifugio Marinelli Bombardieri, passando dai Rifugi Mitta, Musella e Carate Brianza.

Parcheggiando l’auto nei pressi del Rifugio Poschiavino, poco prima della Diga di Campo Moro, si segue il sentiero per il Rifugio Carate Brianza, che presenta due varianti. Una passa tira dritto per dritto e l’abbiamo percorsa in un’altra occasione, mentre quella che abbiamo scelto per questa tappa sale leggermente più dolcemente fino a passare dall’Alpe Musella e l’omonimo rifugio.

Dall’alpe si sale alla Carate Brianza attraverso i famosi “set suspìir” o sette sospiri, ai piedi delle Cime di Musella.

Raggiunto il rifugio Carate Brianza si gode di una vista spettacolare sulla valle sottostante e dopo un poco di meritato riposo si riparte alla volta del Rifugio Marinelli Bombardieri, a quota 2813 metri.

E’ uno dei rifugi più noti della zona e dalla sua posizione gode di una vista di tutto rispetto sulle cime circostanti.

La Traccia

This post is licensed under CC BY 4.0 by the author.